RAIN4UTILITY è un progetto finanziato dalla Regione Liguria (PR-FESR 2021–2027) durata Marzo 2024 – Febbraio 2026 che sviluppa un Decision Support System (DSS) multi-contesto per supportare le multi-utilities nella gestione della sicurezza fisica delle infrastrutture idriche urbane in caso di eventi meteorici estremi.
Il sistema integra tecnologie di Earth Observation, sensori ground-based e modelli previsionali per ottimizzare la manutenzione e il monitoraggio degli asset, contribuendo alla continuità dei servizi essenziali e alla pianificazione sostenibile della Smart City.
Monitorare e prevenire gli eventi naturali è fondamentale per garantire la sicurezza del territorio. Il progetto RAIN4UTILITY integra ricerca e innovazione tecnologica per prevedere e mitigare l’impatto di allagamenti e frane sulle infrastrutture idriche, rendendo le previsioni meteorologiche più operative e utili alla gestione.
Il sistema DSS fornirà un servizio di nowcasting delle precipitazioni e simulerà scenari degli effetti al suolo, supportando le multi-utility sia nella gestione ordinaria che in quella emergenziale delle infrastrutture. Questo consentirà di pianificare interventi di manutenzione mirati, riducendo i costi legati agli interventi in emergenza. RAIN4UTILITY contribuirà inoltre a migliorare la resilienza del territorio, limitando i rischi e le interruzioni dei servizi essenziali.
Pianificazione sostenibile e adattamento climatico
La simulazione di scenari di rischio e di impatto permette di progettare soluzioni di mitigazione del rischio efficaci e sostenibili.
Alerting fisico per le infrastrutture urbane
Previsione e nowcasting di allagamenti e frane a supporto di multi-utilities e protezione civile.
Gestione intelligente delle caditoie urbane
Pianificazione degli interventi di manutenzione pre/post-evento attraverso dati, sensori e modellazione
Ambiti dimostrativi
Allagamenti in area urbana
mappa della pericolosità/scenari di allagamento per piogge caratterizzate da diversi tempi di ritorno elaborato tramite modellazione idraulica. Caditoie libere (prima immagine) e caditoie ostruite (seconda immagine).
Il progetto prevede lo sviluppo di una dashboard stand-alone basata su architettura cloud, progettata per garantire scalabilità e alte prestazioni nell’elaborazione di dati geospaziali.
La piattaforma include un motore di analisi geospaziale avanzato, capace di generare indicatori di rischio ponderati in base agli elementi esposti. L’interfaccia web, intuitiva e user-friendly, consente la configurazione dinamica dei parametri di rischio, la visualizzazione interattiva di mappe tematiche e l’accesso a reportistica dettagliata. La gestione multi-utente con accessi personalizzati assicura un utilizzo flessibile e sicuro da parte di diversi profili operativi.
In parallelo, è possibile l’integrazione con sistemi GIS proprietari grazie a un approccio pienamente interoperabile e conforme agli standard OGC. La piattaforma permette l’integrazione dei layer delle reti di sottoservizi con gli output dei modelli di rischio, attraverso servizi Web GIS, garantendo così la piena compatibilità e continuità operativa all’interno dell’infrastruttura digitale esistente.
Alcuni esempi di output